ORARI: 9,30-13,00 e 14,00-17,00
DOCENTE: – dott. DARIO NOSCHESE, Project Manager, Coordinatore di Progeu (Progress in European Union) – Docente a contratto presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma, cattedra di Laboratorio della Cooperazione Italiana, Corso di Laurea in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, Facoltà di Sociologia, Scienze Politiche e Comunicazione – Consulente per l’Italia presso International Developpment Partenariat (Belgio) – Consulente/formatore per la definizione di programmi e progetti di sviluppo a livello internazionale, europeo e nazionale per soggetti pubblici, privati ed enti del terzo settore.
OBIETTIVI: Passare, dopo aver individuato le linee guida pratiche di interesse comunitario, all’elaborazione di una proposta progettuale attinente e coerente con la struttura di pubblica amministrazione e sue esigenze strutturali/funzionali che ricopra i criteri di ammissibilità del finanziamento individuato. Verifica dei contenuti appresi mediante questionario di valutazione e verifica della soddisfazione dei beneficiari mediante questionario di gradimento da sottoporre ai discenti al termine della giornata.
METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione didattica frontale ed esercitazione pratica di gruppo secondo la metodologia del case studyper completare le fasi successive del project work. Verifica dei contenuti appresi mediante questionario di valutazione e verifica della soddisfazione dei beneficiari mediante questionario di gradimento da sottoporre ai discenti al termine della giornata
MATERIALE DIDATTICO: materiale didattico-informativo sotto forma di dispense cartacee e slides virtuali di supporto; pc.
PROGRAMMA:
Partnership: Analisi degli Stakeholders o portatori di interesse, selezione partners, costruzione partnership e formazione tecnica del partenariato.
Metodologia di sviluppo della proposta progettuale: Logical Framework Approach Analisys, matrice di quadro logico (versione europea e italiana), tecnica della Milestone, evaluation grid.
Selezione Best practices: processo di ricerca dei progetti già approvati ed identificati quali esempi virtuosi; tecnica del Benchmarking.
Gestione del formulario: Regola BRAVO, i criteri delle 3 Bontà, compilazione, preparazione allegati, redazione di una propostaltimetable, panoramica esempi di formulari di determinati programmi europei.
Analisi proposta progettuale: Mappa dei rischi, Swot Analysis, Analisi costi-benefici (ABC).
Pianificazione attività: metodologia Work Package e Work Breakdown Structure, pianificazione temporale, Metodo del percorso critico (CPM), metodologia di sviluppo di indicatori interni di progetto.