ORARI: 9,30-13,30 e 14,30-17,00
DOCENTE: dott. LUCA BUSICO, coordinatore Direzione del Personale dell’Università di Pisa - Autore di monografie ed articoli in materia - Formatore EBIT, Scuola di Formazione e Perfezionamento per la P.A.
DESTINATARI: Dirigenti, funzionari e addetti Servizio Personale e Ufficio legale.
OBIETTIVI: Negli ultimi 27 anni il pubblico impiego ha attraversato quattro riforme: la “prima privatizzazione” del biennio 1992-93, la “seconda privatizzazione” del biennio 1997-98, la cosiddetta “riforma Brunetta” del 2009 e la cosiddetta “riforma Madia” del triennio 2015-17. Obiettivo del corso è quello di delineare un quadro sistematico e aggiornato del lavoro nelle P.A., attraverso l’analisi normativa e giurisprudenziale dei principali istituti.
MATERIALE DIDATTICO: dispensa, normativa di riferimento
PROGRAMMA:
L’evoluzione storico-normativa del pubblico impiego: le varie fasi della privatizzazione (1992-93 e 1997-98, la riforma Brunetta del 2009, la riforma Madia (2015-17); la legge concretezza n. 56/2019).
Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva: dal primato della fonte collettiva al suo ridimensionamento e al possibile recupero.
La dirigenza pubblica: la distinzione tra attività politica e attività gestionale; il ruolo di datore di lavoro; i dirigenti esterni.
Il reclutamento nelle amministrazioni pubbliche: la mobilità, i concorsi, le stabilizzazioni.
Le forme di lavoro flessibile nelle amministrazioni: il lavoro a tempo determinato, le collaborazioni coordinate e continuative (il divieto di attivare collaborazioni “etero organizzate”).
L’esclusività del rapporto di lavoro: le incompatibilità e le attività consentite.
Le responsabilità del dipendente pubblico: le cinque responsabilità del pubblico dipendente (civile, penale, erariale, disciplinare, dirigenziale); la responsabilità disciplinare.