Novità milleproroghe 2023 per lavoratori fragili, smart working e lavoro da remoto - Congedi parentali e di paternità, permessi l. 104/92, riposi, pause, buoni pasto

DESTINATARI: Servizio Personale - Addetti Rilevazione Presenze/Assenze – UO Formazione - Direttori - Dirigenti – Responsabili di struttura - Posizioni organizzative – Elevate professionalità – Coordinatori - OIV/Nuclei di Valutazione - Organismo paritetico per l’innovazione - OO.SS. - Tutto il personale contrattualizzato di tutte le P.A. - Neo assunti

OBIETTIVI: l corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni per la corretta gestione di lavoratori fragili, congedi parentali e di paternità, permessi L. 104/92, lavoro agile e da remoto alla luce delle modifiche al D.Lgs. 151/2001 introdotte dal D.Lgs. 30/06/2022, n. 105 ed alle novità introdotte dai CCNL 2022.
Il corso è altresì aggiornato alle novità introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023) ed al Decreto Milleproroghe 2023 (D.L.198/2022, conv. L. 24/02/2023, n. 14).

DOCENTE:  dott. MICHELE PETRONE, Esperto in Smart working e Gestione giuridica del rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni; Direttore Scientifico e Didattico Master e Corsi di formazione frontali e a distanza con esperienza pluriennale; Project Manager; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione e le Aziende (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com).

PROGRAMMA:
La gestione dei lavoratori fragili: 
individuazione categorie soggettive. Patologie. Soggetti certificatori. Tutele. Proroga disciplina speciale fino al 30/06/2023: Milleproroghe 2023 (D.L.198/2022, conv. L. 24/02/2023, n. 14). Lavoro agile. Adempimenti dell’Ente.
Priorità accesso al lavoro agile: Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105. Priorità alle richieste formulate dalle lavoratrici e dai lavoratori con figli fino a 12 anni di età. La tutela dei genitori. Il divieto di discriminazione. I profili di responsabilità per le P.A. inadempienti.
Lavoro a distanza (agile e da remoto): Formazione specifica dei lavoratori a distanza. Caratteristiche principali del lavoro agile. Buono pasto, straordinario, permessi orari, indennità. Relazioni sindacali. Condivisione dei luoghi della prestazione lavorativa. Diritti ed obblighi dello smart worker. Accesso. Articolazione della prestazione. Fascia di contattabilità. Fascia di inoperabilità. Lavoro da remoto. Differenze sostanziali tra lavoro da remoto e lavoro agile. Diritti ed obblighi del lavoratore da remoto. Accordo individuale di lavoro agile e di lavoro da remoto.
Congedi di paternità: Family Act (Legge n. 32/2022): Le materie oggetto di legge delega. Principi e criteri direttivi. Congedo di paternità “obbligatorio”: Durata. Arco temporale di fruizione ante e post partum. Congedo solo a giorni o anche ad ore? Fruizione consecutiva o disgiunta? Fattispecie che comportano l’obbligo del congedo. Periodo di preavviso e modalità di richiesta del congedo. Documentazione da presentare. Rapporto tra nuovo congedo di paternità obbligatorio e parti plurimi. Relazione congedo obbligatorio di paternità e congedo di maternità. Cumulo tra congedo di paternità “alternativo” e congedo di paternità “obbligatorio”. Congedo di paternità obbligatorio fruibile anche in caso di adozione e affidamento. Focus operativo: check list relativa agli adempimenti della P.A. Cosa deve fare, quando e come. Evitare gli errori più ricorrenti. Congedo di paternità “alternativo”: il nuovo lessico utilizzato dal legislatore. Analisi delle fattispecie che danno diritto a fruire del congedo di paternità alternativo. Durata, documentazione.
Riforma dei congedi parentali: Quadro normativo di riferimento. Limiti individuali e complessivi fra i due genitori. Genitore solo: Esatta individuazione delle fattispecie del “genitore solo”. Aumento del numero dei mesi di congedo spettante alle famiglie monoparentali. Il caso particolare dell’affidamento esclusivo. La documentazione da presentare all’Ente. Novità D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105:il nuovo trattamento normativo ed economico dei congedi parentali. Raffronto comparativo tra la previgente e l’attuale disciplina legislativa in vigore dal 13 agosto 2022. Estensione durata dei congedi parentali. Estensione età del figlio utile per la fruizione del congedo parentale retribuito al 30%. Durata congedi parentali non trasferibili e congedi trasferibili. Concetto di non trasferibilità e criterio di alternanza. La retribuibilità dei congedi parentali spettanti al genitore solo. Fino a quale età del figlio è possibile applicare il trattamento più favorevole previsto dai CCNL pubblici (congedo retribuito per intero)? Congedo parentale e situazione reddituale: esame fattispecie e importi 2023. Novità Legge di Bilancio 2023: Le novità introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023). La maggiorazione della retribuzione. La durata del congedo parentale retribuito in misura maggiorata. Aumento o invarianza dei mesi di congedo parentale? Attenzione alla età del figlio che consente la retribuzione maggiorata. I limiti “nascosti” della riforma e la non applicazione a tutti i genitori. I soggetti interessati.
Permessi L. 104/92: Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105. La nuova disciplina dei permessi ex art. 33, comma 3, L. 104/92. Potenziali fruitori dei permessi ed esame varie casistiche. Abrogazione del concetto di “referente unico”. Ipotesi di fruizione dei permessi da parte di più soggetti. Alternanza. Cumulo dei permessi ed analisi delle categorie soggettive interessate. Documentazione da produrre in caso di distanza oltre i 150 chilometri. Trasferimenti ad altra sede. Responsabilità disciplinari in caso di abuso del diritto. Permessi orari. Termini di preavviso. Permessi dei turnisti. Assenze dei genitori di figli gravi disabili: Permessi giornalieri. Prolungamento dei riposi giornalieri. Prolungamento del congedo parentale. Durata prolungamento e correlata retribuzione. Ricovero a tempo pieno e deroghe.
Congedo straordinario biennale: Categorie soggettive interessate. Ordine di priorità in merito alla fruizione del congedo. Durata del congedo e modalità di fruizione. Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105. Ipotesi di cumulo dei permessi e del congedo. Validità del congedo ai fini di retribuzione, anzianità di servizio, ferie, tredicesima mensilità, copertura pensionistica e previdenziale. Concetto di convivenza. Dimora temporanea. Requisiti.
Pause e riposi: Pause obbligatorie e pause facoltative. Esame analitico durata delle differenti pause. Quando si matura il buono pasto in caso di lavoro in presenza, lavoro agile e lavoro da remoto? Riposi giornalieri. Risposi settimanali.


QUOTA DI ISCRIZIONE: 


€ 400 a persona
OFFERTA 3x2: ogni 2 iscritti il terzo è GRATIS!

Le quote di partecipazione sono + iva (iva esente per gli Enti Pubblici ai sensi dell’art. 14, comma 10, L. 537/1993). Marca da bollo da € 2 e spese bancarie sono a carico dell’Ente.

CERTIFICAZIONI E NOTE OPERATIVE: 

In relazione al numero delle adesioni pervenute EBIT, 7 giorni prima del corso, fornisce agli iscritti conferma o disdetta scritta dello stesso a mezzo e-mail.
È possibile sostituire i nominativi degli iscritti in ogni momento.
In caso di acquisti sul MePA fino a € 5.000 le tariffe suindicate sono maggiorate di € 30 per spese amministrative e di gestione.
La partecipazione al corso include accesso aula + coffee break + materiale didattico (in formato elettronico) + attestato di partecipazione.

COORDINATE BANCARIE: 

EBIT srl
Fineco Banca SpA, Largo Anzani n. 3 - 00128 Roma c/c: 000003442537 ABI: 03015 CAB: 03200 IBAN: IT03U0301503200000003442537

€ 400 a persona

OFFERTA 3x2

 ogni 2 iscritti il terzo è GRATIS! 

DURATA: 6 ORE (9,00 - 13,00 e 14,00 - 16,00)


DATE E SEDI:
- 5 Aprile 2023 - CAGLIARI
Hotel Flora (Via Sassari, 45)
- 6 Aprile 2023 - PALERMO
Ai Cavalieri Hotel (Via Sant’Oliva, 8)
- 7 Aprile 2023 - NAPOLI
Hotel Vergilius Billia (Via G. Pica 2/16)
- 11 Aprile 2023 - ROMA
Hotel Royal Santina (Via Marsala, 22)
- 12 Aprile - FIRENZE
Rivoli Boutique Hotel (Via della Scala, 40)
- 13 Aprile 2023 - BOLOGNA
Hotel Mercure Bologna Centro (Viale Pietro Pietramellara, 59)
- 14 Aprile 2023 - BARI
Hotel Excelsior Congressi, Hotel Excelsior Congressi (Via G. Petroni, 15)
- 17 Aprile 2023 - BOLZANO
HoteL Parkhotel Laurin (Via Laurin, 4)
- 18 Aprile 2023 - PADOVA
Centro Conferenze “Alla Stanga” (p.zza Zanellato, 21)
- 19 Aprile 2023 - MILANO
Hotel Bristol (Via Scarlatti, 32)
- 20 Aprile 2023 - TORINO
Hotel Diplomatic (via Cernaia, 42)
- 21 Aprile 2023 - LECCE
Patria Palace Hotel (Piazzetta Gabriele Riccardi, 13)

 

© Tutti i diritti riservati 2023 infoebit.com - Corsi di Alta Formazione e Specialistici per la Pubblica Amministrazione