DESTINATARI: Servizio Personale - Addetti Rilevazione Presenze/Assenze – UO Formazione - Direttori - Dirigenti – Responsabili di struttura - Posizioni organizzative – Elevate professionalità – Coordinatori - OO.SS. - Tutto il personale contrattualizzato di tutte le P.A. della Provincia autonoma di Bolzano - Neo assunti
OBIETTIVI: Il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni per la corretta gestione di lavoratori fragilidopo il Decreto Milleproroghe 2023 (D.L.198/2022, conv. L. 24/02/2023, n. 14). Verranno altresì commentate tutte le novità in materia di lavoro agile nellePubbliche Amministrazioni della Provincia autonoma di Bolzano dopo le novità introdotte dal Contratto intercompartimentale 03/12/2020 ed il D.Lgs. 30/06/2022, n. 105.
DOCENTE: dott. MICHELE PETRONE, Esperto in Smart working e Gestione giuridica del rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni; Direttore Scientifico e Didattico Master e Corsi di formazione frontali e a distanza con esperienza pluriennale; Project Manager; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione e le Aziende (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com).
PROGRAMMA:
La gestione dei lavoratori fragili: individuazione categorie soggettive. Patologie. Soggetti certificatori. Tutele. Proroga disciplina speciale fino al 30/06/2023: Milleproroghe 2023 (D.L.198/2022, conv. L. 24/02/2023, n. 14). Lavoro agile. Adempimenti dell’Ente.
Priorità accesso al lavoro agile: Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105. Analisi puntula edelel categorie soggettive interessate. Il divieto di discriminazione. I profili di responsabilità per le P.A. inadempienti. Differenze con le tutele previste per i lavoratori fragili.
Le novità introdotte dal Contratto intercompartimentale 03/12/2020 e le modifiche al Contratto intercompartimentale 12/02/2008.
Caratteristiche principali del lavoro agile: Quadro normativo di riferimento. Obiettivi specifici. Lavoro per fasi, cicli e obiettivi. Assenza di vincoli orari e di tempo. Alternanza lavoro in sede e lavoro all’esterno. Limiti di riposo giornaliero e settimanale. Differenze sostanziali tra lavoro da remoto e lavoro agile.
Buono pasto, straordinario, permessi orari, indennità: Gli indirizzi del Dipartimento Funzione pubblica e dell’Ispettorato nazionale del lavoro. L’orientamento della giurisprudenza di merito, di legittimità e contabile in merito al riconoscimento o meno del buono pasto ai lavoratori agili.
Formazione specifica dei lavoratori a distanza: aree e tematiche dei corsi di formazione destinati sia ai lavoratori agili che ai lavoratori da remoto.
Accesso: Relazioni sindacali. La condivisione dei luoghi della prestazione lavorativa. Informativa dell’Ente e scelta dei luoghi. Adempimenti specifici dei lavoratori agili su salute e sicurezza. Diritti ed obblighi dello smart worker. Principio di non discriminazione. Possibili fruitori del lavoro agile. Istanza, valutazione, diniego o autorizzazione. Dipendenti esclusi dallo smart working. Processo di mappatura delle attività smartabili. Assegnazione obiettivi, controlli, valutazioni dei dirigenti e dei responsabili di servizio.
Articolazione della prestazione: Fascia di contattabilità. Diritti ed Obblighi dello smart worker. Permessi giornalieri ed orari del lavoratore agile. Fascia di inoperabilità. Trasferte, lavoro straordinario e lavoro disagiato. Indennità. Adempimenti in caso di malfunzionamento dei sistemi informatici. Ipotesi di rientro anticipato in sede. Diritto alla disconnessione.