Le assenze dopo il CCNL Sanità 02/11/2022: permessi, congedi, aspettative, particolari motivi, visite specialistiche, riposo biologico, formazione, diritto allo studio, malattia, terapie salvavita, part-time e tempo determinato
DESTINATARI: Servizio Personale - Addetti Rilevazione Presenze/Assenze – UO Formazione - Direttori - Dirigenti – Responsabili di struttura - Posizioni organizzative – Elevate professionalità – Coordinatori - OIV/Nuclei di Valutazione - Organismo paritetico per l’innovazione - OO.SS. - Tutto il personale contrattualizzato di Aziende ed Enti del comparto Sanità - Neo assunti
OBIETTIVI: il corso offre, con specifico taglio operativo, utili indicazioni per la corretta gestione delle assenze dal servizio dopo le novità introdotte dal CCNL Sanità 02/11/2022.
Per ogni singolo istituto giuridico verranno analizzate le conferme, disapplicazioni e sostituzioni rispetto alla precedente disciplina prevista dal CCNL Sanità 21/05/2018.
In particolare, verranno commentate tutte le novità riguardanti permessi giornalieri ed orari, riposi, malattie, terapie salvavita, particolari motivi, visite specialistiche, transizione di genere, diritto/obbligo formazione, diritto allo studio, assenze e calcolo riproporzionamento dipendenti a tempo parziale e determinato.
DOCENTE: dott. MICHELE PETRONE, Esperto in Smart working e Gestione giuridica del rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni; Direttore Scientifico e Didattico Master e Corsi di formazione frontali e a distanza con esperienza pluriennale; Project Manager; Docente PA360 Formazione online per P.A. e Aziende (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com)
PROGRAMMA:
Analisi novità CCNL Sanità 02/11/2022 e differenze con il precedente CCNL 21/05/2018. Permessi: Concorsi, esami, progressioni e aggiornamento professionale. Lutto. Matrimonio. Esame novità 2022. Permessi per motivi personali o familiari:analisi dettagliata di tutte le novità 2022. Documentazione e giustificazioni. Compatibilità con esigenze di servizio. Permessi orari e durata minima. Principio di non cumulabilità con altri permessi orari. Eccezioni e nuove ipotesi di cumulo. Permessi giornalieri e durata convenzionale. Il riproporzionamento dei permessi in caso di part-time. Altri permessi previsti da particolari disposizioni di legge: Grave infermità. Donazione di sangue. Donazione di midollo osseo. Termini di preavviso. Congedo per le donne vittime di violenza: Dipendenti interessate. Percorsi di protezione. Soggetti certificatori. Esame novità 2022. Durata. Modalità di computo. Termini di preavviso. Computo del congedo in caso di fruizione ad ore. Trattamento giuridico ed economico. Altri ambiti di tutela. Part-time. Trasferimento ad altra sede. Cumulo congedo e aspettativa per motivi personali e familiari. Rientro in servizio. Esonero dai turni disagiati. Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici: Esame novità 2022.Permessi giornalieri ed orari. Tempi di percorrenza da e per la sede di lavoro. Trattamento economico dei permessi ed assimilazione alle assenze per malattia. Calcolo dei permessi su base oraria ai fini del comporto. Permessi orari e durata minima ai fini del monte ore. Principio di non cumulabilità con altri permessi orari. Eccezioni e nuove ipotesi di cumulo. Applicazione o meno della decurtazione del trattamento economico accessorio prevista per le assenze per malattia nei primi 10 giorni. Permessi giornalieri e durata convenzionale. Il riproporzionamento dei permessi in caso di part-time. Termini ordinari di preavviso ed ipotesi derogatorie (fattispecie e termini). Giustificazione della assenza per i permessi ed indicazione dei soggetti preposti al rilascio della correlata documentazione. Modalità di trasmissione alla P.A. Ipotesi di contabilizzazione a titolo di malattia in caso di espletamento di visite specialistiche e/o effettuazione di terapie od esami diagnostici e correlato trattamento giuridico ed economico. Modalità di giustificazione e soggetti preposti al rilascio della relativa documentazione. Controllo medico legale. Gestione dei trattamenti sanitari ricorrenti. Istituti normativi alternativi ai permessi retribuiti. Permessi orari a recupero: Durata dei permessi su base giornaliera ed annuale. Trattamento giuridico ed economico. Termini di preavviso. Eccezioni. Valutazione del responsabile. Novità 2022. Arco temporale previsto per il recupero delle carenze orarie. Conseguenze in caso di mancato recupero. Riposo biologico: Durata. Modalità di fruizione. Novità 2022. Riproporzionamento e calcolo durata del riposo biologico in relazione alle assenze dal servizio su base annua. Deroghe. Tutela dei dipendenti in particolari condizioni psico-fisiche: Novità 2022. Soggetti. Fattispecie. Analisi dettagliate delle misure di sostegno. Certificazioni. Trattamento giuridico ed economico. Ripresa del servizio dopo il completamento del progetto di recupero. Mancato rispetto dei termini. Procedimenti disciplinari e risoluzione rapporto di lavoro. Centralità della Formazione: diritto/obbligo per tutti i dipendenti pubblici. Formazione nel lavoro a distanza: materie. Diritto allo studio: Permessi (150 ore). Dipendenti aventi diritto. Percentuali. Priorità. I permessi spettanti ai lavoratori a tempo determinato. Riproporzionamento e calcolo durata. Esame novità 2022. Tipologie dei percorsi di studio oggetto di tutela. I corsi svolti in modalità telematica. Tirocinio. Le eventuali previsioni di ulteriori tipologie di corsi in sede di contrattazione decentrata integrativa. Differenza tra permessi studio e turni di lavoro agevolati. Documentazione. Controlli dell’Amministrazione. Calcolo durata permessi per lavoratori studenti a tempo indeterminato, determinato e parziale. Congedi per la formazione: Soggetti aventi diritto. Anzianità di servizio. Percentuali.Periodo di preavviso. Contenuti della istanza di richiesta del congedo. Modalità di accoglimento delle domande. Ipotesi di mancata autorizzazione e tempi massimi di differimento. Malattia e sospensione del congedo. Eventuale rinnovo della domanda. Assenze per malattia: Comporto. Aspettativa non retribuita. Adempimenti dell’Ente. Accertamento medico della Commissione. Mutamento di profilo per inidoneità psico-fisica. Ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro. Preavviso e voci economiche da corrispondere. Novità 2022.Trattamento giuridico ed economico.Trattamento accessorio. Obblighi del dipendente assente per malattia. Visite fiscali. Fattispecie di esenzione dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità.Assenze in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita: Requisiti. Fattispecie. Soggetti preposti al rilascio dei certificati. Durata. Trattamento giuridico ed economico. Periodi esclusi dal periodo di comporto. Novità 2022.Convalescenza post-intervento. Assenze collaterali. Infortuni, malattie professionali e cause di servizio. Assenze dei dipendenti a tempo determinato e parziale: Trattamento economico e normativo dei dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato. Trattamento economico e normativo dei dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale. Esame istituti normativi spettanti. Calcolo del riproporzionamento. Eccezioni. Novità 2022.
Le quote di partecipazione sono + iva (iva esente per gli Enti Pubblici ai sensi dell’art. 14, comma 10, L. 537/1993). Marca da bollo da € 2 e spese bancarie sono a carico dell’Ente.
In relazione al numero delle adesioni pervenute EBIT, 7 giorni prima del corso, fornisce agli iscritti conferma o disdetta scritta dello stesso a mezzo e-mail.
È possibile sostituire i nominativi degli iscritti in ogni momento.
In caso di acquisti sul MePA fino a € 5.000 le tariffe suindicate sono maggiorate di € 30 per spese amministrative e di gestione.
La partecipazione al corso include accesso aula + coffee break + materiale didattico (in formato elettronico) + attestato di partecipazione.
EBIT srl
Fineco Banca SpA, Largo Anzani n. 3 - 00128 Roma c/c: 000003442537 ABI: 03015 CAB: 03200 IBAN: IT03U0301503200000003442537
EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A.
Viale della Libertà n. 197/A - 73100 Lecce (LE) sito web: www.infoebit.com
Tel 0832 396823 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ogni 2 iscritti il terzo è GRATIS!
DURATA: 6 ORE (9,00 - 13,00 e 14,00 - 16,00)
DATE E SEDI:
- 3 Maggio 2023 - CAGLIARI
Hotel Flora (Via Sassari, 45)
- 9 Maggio 2023 - PALERMO
Ai Cavalieri Hotel (Via Sant’Oliva, 8)
- 16 Maggio 2023 - NAPOLI
Hotel Vergilius Billia (Via G. Pica 2/16)
- 23 Maggio 2023 - ROMA
Hotel Royal Santina (Via Marsala, 22)
- 30 Maggio 2023 - FIRENZE
Rivoli Boutique Hotel (Via della Scala, 40)
- 13 Giugno 2023 - PADOVA
Centro Conferenze “Alla Stanga” (Piazza Zanellato, 21)
- 6 Giugno 2023 - MILANO
Hotel Bristol (Via Scarlatti, 32)
- 27 Giugno 2023 - BARI
Hotel Excelsior Congressi, Hotel Excelsior Congressi (Via G. Petroni, 15)
EBIT srl
Viale della Libertà, 197/A - 73100 Lecce
C.F. e P.I.: 03814900753
PEC: ebitsrl@pec.it
EBIT è in possesso del Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 (Settore EA 37, 35) rilasciato da Kiwa Cermet Italia
CONTATTI:
tel: 0832.396823
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: www.infoebit.com
GIORNI ED ORARI:
Lun-Ven: 8:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30
MAPPA DEL SITO:
- Home Page
- Chi siamo
- Corsi
- Tariffe
- Accreditamenti
- Contatti
- Privacy e Note Legali
- Cookie
VALORE PA:
www.ebitformazionepa.it
© Tutti i diritti riservati 2023 infoebit.com - Corsi di Alta Formazione e Specialistici per la Pubblica Amministrazione