OBIETTIVI: L’art. 4 del D.L. 36/2022, convertito nella L. 79/2022 (PNRR 2), prevede che le Pubbliche Amministrazioni debbano modificare il proprio Codice di comportamento integrativo entro il 31 dicembre 2022 per adeguarlo all’articolo suddetto.
In particolare, si deve procedere ad introdurre una sezione che riguarda l’utilizzo dei social network come mezzo di comunicazione istituzionale nel rispetto dell’etica pubblica.
In proposito il legislatore prevede l’obbligatorietà di una specifica formazione degli operatori pubblici in materia di etica e di legalità.
L’iniziativa formativa, pertanto, si prefigge lo scopo di fornire indicazioni operative nonché di rappresentare i concetti di etica, legalità e morale quali valori fondamentali dell’attività nella e della Pubblica Amministrazione.
DOCENTE: dott. STEFANO PAOLI, Esperto in Attività amministrativa e semplificazione degli Enti pubblici; Consulente; Ex Segretario e Direttore Generale; Membro Trasparency International Italia; Docente PA360 Formazione online per la Pubblica Amministrazione e le Aziende (www.pa-360.it) e EBIT Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento per la P.A. (www.infoebit.com).
PROGRAMMA:
PNA 2022-2024: uno strumento innovativo per la prevenzione alla corruzione; composizione; obiettivi; il PNA come strumento di attuazione del PNRR; il concetto di “valore pubblico” quale elemento fondamentale per prevenire fenomeni corruttivi; etica pubblica e obbligo di modifica del Codice di comportamento integrativo.
La sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO: contenuti; la programmazione della trasparenza; individuazione degli obiettivi strategici.
PIAO e PTPCT: ambito soggettivo di applicazione; la programmazione; il monitoraggio.
Le misure organizzative: collaborazione fra i responsabili delle sezioni del PIAO, RPCT e OIV; rapporti tra RPCT e le Unità di missione per il PNRR.
Il sistema sanzionatorio: mancata adozione della sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO; mancata adozione dei PTPCT.
Le disposizioni per gli enti sotto i 50 dipendenti: come si calcola la soglia dimensionale; le semplificazioni sulla programmazione, nella mappatura dei processi e nel monitoraggio.
Il pantouflage: a chi si applica il divieto di pantouflage; i poteri di vigilanza sul pantouflage; strumenti operativi e indicazioni da inserire nel Codice di Comportamento e nei PTPCT.
La prevenzione della corruzione nei contratti pubblici: le criticità derivanti dalle deroghe legislative introdotte; il ruolo del Responsabile unico del procedimento (RUP) e il suo rapporto con il RPCT.
Il conflitto di interessi nell’ambito dei contratti pubblici: a quali soggetti e quali contratti si applica l’art. 42 D.Lgs. 50/2016; individuazione di un modello di dichiarazione per le singole gare.
La trasparenza nei contratti pubblici: gli obblighi di trasparenza; l’accesso civico generalizzato ai dati sui contratti; la trasparenza relativi ai finanziamenti PNRR.