ORARI: 9,30-13,30 e 14,30-17,00
DOCENTE: dott. RENATO VOTTA, Formatore e consulente in ambito manageriale e comportamentale
DESTINATARI: Dirigenti, Funzionari, Manager e professional
OBIETTIVI:
- Distinguere tra le diverse tipologie di problema
- Gestire con efficacia le fasi del processo di problem solving
- Pensare in maniera non convenzionale e trovare soluzioni creative
- Prendere la decisione giusta
- Portare avanti la decisione assunta
METODOLOGIA DIDATTICA: Affrontare un problema richiede la scelta del giusto approccio e delle corrette metodologie, per poter prendere e realizzare la migliore decisione possibile.
Il corso fornisce un modello strutturato di problem solving, adottabile in tutti i contesti lavorativi e che ha una impostazione pratica e pragmatica.
Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una grandissima risorsa per ogni azienda, perché permette di rendere il lavoro più sereno e focalizzato verso un obiettivo.
Essere in grado di individuare le cause di un problema e le leve necessarie a risolverlo: ecco la mission di questo corso di “Problem Solving”.
Il corso è pensato per permettere a tutti i partecipanti di apprendere le tecniche non in maniera teorica, ma applicandole concretamente al proprio lavoro già durante l’erogazione del corso stesso. Le esercitazioni sono infatti applicate a casi concreti e reali che ciascun partecipante potrà scegliere e sperimentare.
MATERIALE DIDATTICO: Slide, dispense, articoli, contributi cross-mediali
PROGRAMMA: Cos’è un problema. Dal problem finding al decision taking passando per il problem solving
Problem solving quantitativo e qualitativo. Fattori individuali e di gruppo del problem solving. Le fasi del problem solving. Individuazione del problema. Tecnica del TPN. Matrix analysis. Analisi delle cause: Diagramma di Ishikawa. Tecnica dei 5 Why. Strategie decisionali. Individuazione delle opzioni. Individuazione dei criteri di scelta. Scelta delle opzioni in base ai parametri individuati. Decisione. Gli stili decisionali. Execution e Realizzazione. Il pensiero laterale. Innovazione e creatività in azione. Definizione di un piano individuale di trasferimento delle tecniche apprese sul lavoro.